
a Napoli, sono le storie che vengono a cercarti
Rondini d’inverno è il nuovo romanzo del ciclo del commissario Ricciardi, cui Maurizio De Giovanni ha dato vita nel 2005. Ambientate nella Napoli degli anni ’30, le vicende di Ricciardi diventeranno presto un fumetto, e una serie tv, così come è accaduto per l'altro ciclo noir ideato da De Giovanni, I bastardi di Pizzofalcone, che ha per protagonista l’ispettore Lojacono, interpretato da Alessandro Gassman. Questo nuovo episodio ha come riferimento la melodia di Rondinella, famosa canzone napoletana: perché, come dice l'autore, “a Napoli, sono le storie che vengono a cercarti, e se non sei scrittore, puoi sempre fare il neomelodico”.
Maurizio de Giovanni nasce nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, è uno scrittore di romanzi gialli. Pubblica con Fandango i primi romanzi della serie del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi (2006), La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi (2008), Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi (2009), Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi (2010). Il 2012 è l’anno di inizio del ciclo dell’ispettore Lojacono con Il metodo del coccodrillo (Mondadori), cui seguono I bastardi di Pizzofalcone (Einaudi, 2013), Gelo per i bastardi di Pizzofalcone (Einaudi, 2014) e Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi, 2017). Nel 2017 pubblica sempre con Einaudi Rondini d’inverno, e con Rizzoli I Guardiani.
Tutti i suoi libri sono tradotti o in corso di traduzione in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Danimarca e Stati Uniti. De Giovanni è anche autore di racconti a tema calcistico sulla squadra della sua città, della quale è visceralmente tifoso, e di opere teatrali. Fa parte del gruppo di scrittori che conducono il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell’Istituto Penale Minorile di Nisida.